Incontro Avio Aero
9 Marzo 2020
COVID-19: misure di prevenzione.
10 Marzo 2020

Lunedì 9 Marzo 2020 si è svolto un incontro unitario dei rappresentanti dei lavoratori, RSA ed RLS, per discutere le misure urgenti per contenere il diffondersi del COVID19 che, dopo aver colpito le popolazioni ed i lavoratori di WUHAN compresi i colleghi degli stabilimenti PSA-FCA della Dongfeng, oggi lambisce i nostri stabilimenti e domani potrà colpire i colleghi degli stabilimenti francesi, spagnoli, americani del nascente 4° gruppo mondiale dell’auto. Nell’incontro sono stati affrontati i seguenti temi:
1. Trasporti
Sarà fornito un attestato aziendale (“certificato di dipendenza per circolazione”) che certifica la “necessità” dello spostamento per ragioni di lavoro. Questo certificato può essere scaricabile dalla intranet oppure richiesto al proprio responsabile, nel caso in cui non si disponga di una autonoma postazione di lavoro L’azienda solleciterà le compagnie di trasporto pubbliche e private per garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate.
2. Mense
Sono state messe in atto delle disposizioni per ridurre la “densità” dei fruitori:
 rimodulazione degli orari di accesso
 distanza, come da decreto, nelle code
 massimo due persone per tavolo in diagonale
3. Operai
L’azienda si è resa disponibile a rivedere l’organizzazione del lavoro agendo su
 flessibilità sui turni a fronte di problematiche individuali
 flessibilità sull’uso di PAR / FERIE
 adozione per gli spogliatoi di schemi che permettano di ridurre la densità dei
lavoratori
 spostamento dell’intervallo mensa a fine turno
4. Attività a “stretto contatto”
In queste attività rientrano quelle effettuate da operai ed impiegati che comprendono
 attività di accettazione / officina / consegna vetture del MMV
 sperimentazione / attrezzamento / manutenzione delle sale prova
 sperimentazione su vettura
 attività di prototipazione
 attività di assemblaggio del C.S.
Su queste attività l’azienda sta valutando forme di organizzazione che rispettino la distanza minima definita dal decreto anche agendo sulle tempistiche di effettuazione delle attività stesse.
5. Smart-working
L’azienda ha ribadito che lo smart-working è una scelta legata alla necessità di ridurre la presenza di addetti ovunque sia possibile, al fine di limitare la probabilità di contagio. Potranno quindi accedervi i lavoratori la cui attività lo permette e sono dotati di PC portatile e collegamento internet. E’ stata smentita l’interpretazione che lo smart-working sia solo per chi ha “esigenze familiari” (figli, ecc)ribadendo che non si tratta di un “benefit” ma è legato alla esigenze di emergenza sanitaria.
In questo contesto saranno possibili anche attività miste, ovvero alcuni giorni in smartworking e altri in azienda a seconda delle esigenze lavorative. A breve sarà definito il giustificativo per il J-Sipert.
6. Pulizia
L’azienda ha confermato l’intensificazione dei cicli di pulizia e per i sistemi di areazione sarà disposta una sanificazione specifica.
7. Lavoratori Esterni
Tutti i lavoratori non dipendenti, che siano quindi consulenti o di altri siti del gruppo, sono soggetti alle nostre stesse prescrizioni e, ove possibile, dovranno lavorare a distanza.

Invitiamo tutti i lavoratori che vedessero comportamenti non conformi rispetto a quanto riporto ad avvisare gli RSA/RLS per un intervento
tempestivo.

Come RSA / RLS riteniamo che il primo atto di “solidarietà” nei confronti dei colleghi, sia quello di rispettare le norme d’igiene individuale e qualora si presentassero sintomi di qualunque natura, ricordiamo di avvisare immediatamente il proprio responsabile e il proprio medico!

Scarica il pdf

Torino, 10 marzo 2020
RSA-RLS UNITA’ PRODUTTIVE MIRAFIORI