Roma, 08 aprile. Dopo lo stop di 4 settimane di sospensione totalmente a carico dell’azienda garantendo così la normale remunerazione a tutti i lavoratori, Ferrari lancia il piano riapertura: screening dipendenti e app monitoraggio, un innovativo progetto per la salvaguardia di salute e sicurezza. Un progetto pilota avanzato negli stabilimenti Ferrari in collaborazione con un pool di scienziati ed esperti.
Il progetto è costituito da varie fasi. La prima fase della riapertura delle sedi di Maranello e Modena seguendo le disposizioni ministeriali successivamente invece il metodo innovativo messo a punto attraverso la collaborazione con università ed esperti.
“Ferrari dimostra, ancora una volta, la sua attenzione verso i lavoratori. Una combinazione perfetta di rispetto, attenzione verso gli altri e innovazione. Oggi più che mai questi valori devono restare solidi per affrontare questo momento di grande difficoltà” dichiarano Roberto Di Maulo, segretario generale e Raffaele Martinelli, segretario nazionale Fismic Confsal.
‘Back on Track’ è il nome del progetto di screening, annunciato oggi, che consiste in un monitoraggio, su base volontaria, con esami del sangue mirati a verificare lo stato di salute dei lavoratori in relazione alla diffusione del virus. Tale screening porterà a definire un primo quadro dello stato sanitario della popolazione aziendale analizzata. Si prevede poi l’allargamento del servizio alla ‘Comunità Ferrari’, ovvero ai familiari conviventi dei collaboratori, qualora interessati, e al personale dei fornitori presente in azienda. sarà supportato dal tracciamento dei contatti delle singole utenze grazie alla medesima App, nel rispetto della privacy individuale grazie a una sua gestione esterna ed estranea a Ferrari. Pertanto, in caso di positività al Covid-19 di un utente, i suoi contatti potranno essere ricostruiti dalla App.
“Tra gli aspetti che vogliamo sottolineare c’è il fatto che l’azienda fornirà inoltre un servizio di assistenza sanitaria e psicologica, telefonica e domiciliare, alle proprie persone. In caso di positività al Covid-19, verrà loro messa a disposizione una copertura assicurativa specifica oltre a un alloggio adatto all’autoisolamento, con assistenza medica e infermieristica a domicilio e supporto di materiale sanitario. Un progetto sicuramente innovativo e che rappresenta la cura che quest’azienda ha per i propri lavoratori. Non possiamo che fornire la nostra piena collaborazione affinché si riescano a mettere in campo tutte le migliori soluzioni per garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” concludono.