Alcuni settori aziendali hanno risentito maggiormente gli effetti della pandemia sui mercati di riferimento che ha causato l’azzeramento del trasporto passeggeri e comportato la riduzione dei volumi di produzione. In tale momento storico le Parti hanno ulteriormente valorizzato il proprio modello relazionale partecipativo di dialogo nel rispetto dei reciproci ruoli. L’industria aerospaziale italiana, colpita dalla pandemia in maniera severa, necessita di essere supportata in quanto asset strategico, per non rischiare di perdere in know-how e competenze, ovvero competitività, nei confronti di altri paesi europei.
Con il sostegno indispensabile delle istituzioni, l’industria europea dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza, potrà essere al centro di un’Europa forte, unita, tecnologicamente indipendente e resiliente, valorizzando le tecnologie sia militari che civili e favorendo un rafforzamento manageriale e industriale delle aziende del settore e della filiera nazionale. Sarà adottata una rinnovata visione strategica con l’obiettivo di adattare l’azienda ciclicamente alla mutevolezza del contesto di riferimento, facendo leva sulle proprie competenze tecnologiche e professionali, oltre che sulla valorizzazione e il costante coinvolgimento dei lavoratori. L’obiettivo: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il processo di innovazione e incrementare la competitività di lungo periodo in una logica di sostenibilità.
Le Parti hanno concordato che le missioni industriali dei siti/stabilimenti rimarranno coerenti con l’attuale assetto organizzativo e i carichi di lavoro, gli investimenti e gli organici verranno illustrati in specifici incontri entro il mese di giugno, per ogni anno di vigenza dell’integrativo. Eventuali percorsi riorganizzativi, attualmente non definiti e non programmati, saranno oggetto di confronto preventivo a tutti i livelli.
Scarica la sintesi dell’ipotesi di accordo