Crisi di governo, Fismic Confsal: “Grazie Presidente Draghi”
25 Luglio 2022
Stellantis, incontro tra le OO.SS. la Regione Piemonte e il Comune di Torino
29 Luglio 2022

Incontro Leonardo Divisione Aerostrutture

Roma, 27 luglio. Si è svolto ieri l’incontro tra la direzione aziendale Leonardo Divisione Aerostrutture e le OO.SS, presso la sede Unindustria di Roma, volto all’informativa annuale sul 2021 e all’analisi della situazione di sviluppo del piano industriale, con la partecipazione della direzione HR di Corporate. La Fismic Confsal ha presenziato all’incontro con una delegazione rappresentata da Luigi Mercogliano, coordinatore nazionale Leonardo Spa, e Salvatore Sodano.

L’Azienda ha illustrato un 2021 costituito da consistenti criticità, generate dalla situazione pandemica e dalla guerra, che hanno influenzato specialmente la domanda negativamente, trend negativo dovuto al calo dei voli specialmente per le tratte a lungo raggio, che però, alla luce della reattività di risposta dimostrata da alcuni comparti della Divisione, ha permesso alla Divisione Aerostrutture di mantenere ancora il ruolo di uno dei maggior player mondiali del settore.

Leonardo ha dichiarato che i contorni ancora grigi ed incerti per il futuro sono equamente bilanciati da altrettanti segnali positivi e di ripresa; ripresa economica che viene stimata ritorni ai livelli pre-crisi nel 2024/2025.

In virtù dell’accordo siglato il 17 gennaio 2022, l’Azienda procederà con il processo di innovazione della Divisione Aerostrutture, con la possibilità di acquisire da Boeing e Airbus pacchetti di lavori aggiuntivi, che dovrebbero arrivare entro fine 2022.

Leonardo ha confermato i progetti TOP, NEMESI e CAPITANATA, mediante i quali gli stabilimenti vedranno nuove linee di assemblaggio e montaggio e un’innovazione verso l’industria 4.0, con l’implementazione di nuove tecnologie e la digitalizzazione a supporto degli operatori, che porterà gli stabilimenti all’eliminazione della carta per cicli e disegni, attraverso l’utilizzo di tablet e occhiali a ologrammi per la “realtà aumentata”.

“L’incontro ha evidenziato come l’accordo siglato a gennaio sia risultato essenziale per la ripresa aziendale – dichiara Luigi Mercogliano, coordinatore nazionale Fismic Confsal di Leonardo Spa -, specialmente per ciò che concerne la mitigazione del vuoto lavoro, dove sono avvenute uscite anticipate e prestiti o trasferimenti verso altre Divisioni o altri siti, unito al processo di upskilling e alla formazione.”

“Le previsioni future dei programmi Boeing e Euro Male, seppur non impiegheranno molto personale in più, garantiranno la diversificazione delle attività in tutti i siti, specialmente in quello di Grottaglie, che per il prossimo anno invece vedrà un importante calo di carichi di lavoro, ma in ripresa a partire dal 2023. Nola e Pomigliano avranno una copertura totale e vi sarà uno scarico marginale per Foggia.”, continua Mercogliano

“La Fismic Confsal continuerà a vigilare sul piano di sviluppo della Divisione Aerostrutture, per tutelare i diritti occupazionali e salariali dei lavoratori, considerando già un buon risultato l’accordo siglato a gennaio, senza il quale probabilmente sarebbe stato necessario il ricorso di molti ammortizzatori sociali.”, conclude Luigi Mercogliano