CCSL: Esteso per 2025-2026 il rimborso utenze domestiche su conto Welfare e definito nuovo assetto per le spese di gestione dei fondi; nulla di fatto invece sul tema dell’inquadramento 

Comunicato Stampa Arvedi AST
12 Febbraio 2025

Comunicato Sindacale                                                   

 

CCSL: Esteso per 2025-2026 il rimborso utenze domestiche su conto Welfare e definito nuovo assetto per le spese di gestione dei fondi; nulla di fatto invece sul tema dell’inquadramento 

La trattativa di rinnovo del CCSL è proseguita a Torino sul tema dei lavori della commissione inquadramento.

Con IVECO e CNHI, ci si è ancora limitati ad un confronto per individuare un sistema sperimentale premiante di riconoscimento delle professionalità, ma solo al prossimo incontro dovrebbero essere proposti dei testi da parte aziendale. È importante che si individuino dei percorsi e degli elementi all’interno di un sistema che sia oggettivo e professionale. Si prevede poi l’avvio di una fase sperimentale all’interno delle rispettive aziende.

Anche con Stellantis purtroppo la sessione di confronto non ha portato a nulla di concreto e in particolare è stata respinta la richiesta sindacale di intervenire sugli scatti di anzianità di quei lavoratori che col nuovo inquadramento se ne vide assorbire una parte corrispondente al livello più alto della paga base.

Nell’incontro di Torino è stato sottoscritto inoltre l’accordo di proroga della possibilità di fruizione del rimborso utenze domestiche come flexible benefit, per gli anni 2025-2026, nel paniere del conto Welfare; detto rimborso potrà avvenire fino 1.000 euro, nonché a 2.000 euro per chi ha figli a carico, in coerenza con le nuove disposizioni di legge.

Sono stati anche sottoscritti gli accordi per la gestione delle spese di gestione dei fondi aziendali Fasif ed Fpq a seguito della cessazione dei servizi forniti da Fca Services; di conseguenza il modello di gestione delle spese è stato adeguato attraverso l’introduzione di un contributo a carico esclusivamente aziendale senza aggravi per i lavoratori.

La prossima sessione di trattativa, a parziale modifica del calendario precedentemente concordato, si terrà a Torino i giorni 10 marzo con Stellantis e 11 marzo con CNHI e Iveco, per discute ancora di inquadramento e di premio annuo.

Roma, 12 febbraio 2025

Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr Nazionali