FISMIC CONFSAL: DA DOMANI A SALERNO L’ASSEMBLEA NAZIONALE. CENTRO DEL DIBATTITO IL FUTURO DEL LAVORO E IL RUOLO DEI SINDACATI INDIPENDENTI IN EUROPA

CCSL: firmati gli accordi sui nuovi premi di risultato per il biennio 2025-2026 con CNHI e Iveco; definite le modifiche anche con Stellantis.
1 Aprile 2025

FISMIC CONFSAL: DA DOMANI A SALERNO L’ASSEMBLEA NAZIONALE. CENTRO DEL DIBATTITO IL FUTURO DEL LAVORO E IL RUOLO DEI SINDACATI INDIPENDENTI IN EUROPA

Roma, 1 aprile. La Fismic Confsal dà il via domani, 2 aprile, alla sua Assemblea Nazionale presso il Grand Hotel di Salerno: tre giornate intense di confronto, strategia e proposta per affrontare le grandi trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro. Al centro dell’evento, che si svolge alla presenza di importanti figure istituzionali e rappresentanti europei, ci sarà il ruolo decisivo delle politiche attive per l’occupazione, della contrattazione partecipativa e della formazione continua come risposta alle crisi e alle sfide dell’industria.

Ad aprire i lavori sarà la relazione del Segretario Generale Roberto Di Maulo, figura storica del sindacalismo autonomo italiano ed europeo, Vicesegretario Confsal e Vicepresidente della CESI (Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti).

Il momento clou sarà la tavola rotonda del 3 aprile, nell’ambito del progetto ACTIVER, cofinanziato dall’Unione Europea, dal titolo: “Politiche attive del mercato del lavoro: strategie per la crescita occupazionale, sviluppo delle competenze e inclusione sociale”.

L’incontro sarà aperto da un messaggio introduttivo del Segretario Generale CESI, Klaus Heeger, e vedrà gli interventi di:
• Roberto Di Maulo – Vicepresidente CESI e Vicesegretario Generale Confsal
• Natale Forlani – Presidente INAPP (saluti in videomessaggio)
• Claudio Negro – Centro Studi Itinerari Previdenziali
• Angelo Raffaele Margiotta – Segretario Generale Confsal

Il progetto ACTIVER, di cui la Fismic Confsal è parte attiva, vuole rafforzare la capacità di incidenza dei sindacati autonomi nella definizione delle politiche attive per il lavoro, ponendo l’accento sulla necessità di una visione sindacale moderna, partecipativa e inclusiva.

“Il lavoro si difende progettando il futuro delle politiche attive in Europa. La Fismic Confsal c’è, con proposte chiare, competenze solide e una visione europea. E ci siamo per restare protagonisti.” – Roberto Di Maulo.

In un momento in cui l’industria italiana affronta transizioni epocali, dalla digitalizzazione alla green economy, la Fismic Confsal ribadisce il suo impegno per tutelare l’occupazione, promuovere nuove competenze e affermare il pluralismo sindacale come garanzia di democrazia nei luoghi di lavoro.

Con oltre 500 delegati attivi e una presenza capillare nelle principali aziende metalmeccaniche, il nostro sindacato dimostra ancora una volta di essere la voce libera, autonoma e competente dei lavoratori italiani.