Firmati accordi tra Leonardo SPA e Uglm, Fismic e Failms su Smart working e Formazione

Riscatto Laurea 2020
24 Gennaio 2020
Ape Sociale 2020
28 Gennaio 2020

Firmati accordi tra Leonardo SPA e Uglm, Fismic e Failms su Smart working e Formazione

Ieri presso la sede di Unindustria Roma si e’ raggiunta una intesa tra la DA di Leonardo SPA e Uglm, Fismic e Failms su due importanti temi del contratto di secondo livello del Gruppo. Finalmente si è giunti ad un nuovo modo di gestire ed effettuare le prestazioni lavorative, dando la possibilità ai lavoratori di espletare il proprio lavoro anche al di fuori dell’azienda, permettendo agli stessi di conciliare le esigenze familiari a quelle lavorative.

Il vantaggio non sarà solo per i dipendenti ma anche per l’azienda e l’ambiente, in quanto e’ stato dimostrato da tutte le esperienze fatte e nel periodo di sperimentazione In Leonardo che lo smart working migliora la qualità e la quantità delle prestazioni, garantendo un ridotto impatto sull’ambiente, meno auto circolanti e meno inquinamento. L’accordo pilota del 2018 prevedeva fino a 4 giorni mese di prestazione fuori dall’azienda per 200 lavoratori di alcune aree lavorative non impegnate direttamente nella attività di produzione.

Ora il nuovo smart working, partirà dal primo ottobre 2020 per una durata di due anni con 1000 persone interessate che diventeranno 2000 dal primo ottobre 2021. Inoltre gli oltre 930 lavoratori del sito di Genova Puccini continueranno ad usufruire di questo strumento con le regole fissate nell’accordo del settembre 2018 a seguito del tragico crollo del ponte Morandi fino al ripristino della normale viabilità.

Ci sarà la possibilità, oltre ai 2000 di aggiungere altri lavoratori delle cosiddette categorie fragili: donne al rientro della maternità, lavoratori diversamente abili, lavoratori con legge 104 per patologie personali e genitori di figli con disabilità. L’accordo prevede di poter accedere a questa forma di lavoro con un minimo di 4 giorni mese fino ad un massimo di 8, ripartiti settimanalmente.

Altro accordo firmato riguarda la formazione, che riteniamo sia un valido strumento per far crescere professionalmente tutti i lavoratori durante tutto il percorso lavorativo in Leonardo, integrando quanto previsto dal CCNL con un significativo aumento di ore per formazione specialistica ivi compresa la possibilità per il lavoratore di richiedere formazione non prevista nei pacchetti proposti dall’azienda ma inerente alla necessità di migliorare le competenze del singolo. Importante anche la collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro per permettere ai giovani studenti di ampliare la preparazione personale per facilitare il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Come Uglm, Fismic, Failms siamo soddisfatti di come Leonardo ha recepito le nostre proposte sia sui temi dello smart working e della formazione, anche perché avremo cosi la possibilità nello spirito della partecipazione di poter dare il nostro contributo fattivo nella crescita delle varie realtà del Gruppo Leonardo.

Riteniamo necessario ripartire immediatamente nella discussione dei temi ancora non trattati come il welfare unico, le trasferte Italia ed estere, le indennità speciali, i premi fedeltà e la creazione di un fondo bilaterale di solidarietà aziendale.

 

        Roma, 24 gennaio 2020                                                                    Segreterie nazionali

                                                                                                                     Uglm – Fismic – Failms

 

 

SCARICA PDF