Avio Aero Pomigliano, necessità di concordare chiusure collettive

Bonus Cultura 2020
12 Febbraio 2020
MètaSalute, innumerevoli i disservizi. Richiesto incontro urgente
12 Febbraio 2020

IL LOGO AZIENDALE AVIO STABILIMENTO AVIO DI COLLEFERRO

Il giorno 11 febbraio 2020 si è svolto l’incontro a Roma tra le OO.SS. Fismic Confsal, UGLM e Failms e la direzione aziendale Avio Aero.

L’azienda ha illustrato il calo di ore di lavoro per tutto il gruppo che è pari a 330mila ore per sei mesi, salvo correzione delle previsioni che possono modificare l’attuale valutazione.

L’azienda ha riproposto la necessità di concordare chiusure collettive anche per Pomigliano per far fronte allo scarico di lavoro che è pari a 196mila ore, 17% in meno delle ore complessive dello stabilimento.

La settimana scorsa a Torino è stato firmato un accordo tra le parti ed hanno concordato chiusure collettive per il mese di febbraio e marzo, utilizzando le ferie arretrate dei lavoratori. L’azienda si è impegnata ad assumere i lavoratori somministrati che vanno in scadenza.

Per lo stabilimento di Brindisi le parti hanno concordato la sospensione dei 20 turni e l’uscita di 10 lavoratori con la NASPI.

A Pomigliano il mancato accordo ha già comportato la mancata stabilizzazione di 8 lavoratori, lasciati senza lavoro il 31 gennaio, sono in scadenza di contratto altri 14 lavoratori il 28 febbraio e altri 14 al 31 marzo. Le OO.SS. hanno chiesto all’azienda che la sottoscrizione di un accordo per le chiusure collettive deve comprendere anche l’impegno di assumere i lavoratori somministrati che vanno in scadenza e l’impegno ad assumere anche gli attuali 8 lasciati a casa. L’azienda si è resa disponibile ad accettare la proposta delle OO.SS. a fronte di un accordo di chiusure collettive per i mesi di febbraio e marzo un giorno alla settimana.

Come Fismic Confsal abbiamo dichiarato la volontà di sottoscrivere un accordo sulle chiusure collettive per evitare che Pomigliano venga isolato all’interno del gruppo dopo la sottoscrizione per Torino e Brindisi, già realizzata. È necessario che il sindacato non esprima un atteggiamento di ingovernabilità nello stabilimento di Pomigliano che darebbe un segnale negativo all’azionista americano.

Invitiamo i lavoratori a gestire con responsabilità questa fase transitoria per difendere lo sviluppo industriale e occupazionale anche di Pomigliano.

 

Roma 12 febbraio 2020

FISMIC CONFSAL

 

SCARICA PDF