ROSELLI: NONOSTANTE LA PANDEMIA BUONI I RISULTATI SUL PDR SI CONTINUA A PROGRAMMARE LA CRESCITA VERSO SOLUZIONI ECOSOSTENIBILI E INNOVATIVE DI QUALITA’ CHE PRODUCONO VALORE.
Nei giorni 7 e 8 luglio 2021 la Fismic Confsal ha incontrato la D.A. Hitachi che ha illustrato i risultati del 2020 e le programmazioni di sviluppo per i prossimi anni. Il Covid nel 2020 ha impattato negativamente riducendo la profittabilità al 3% ma con una sostanziale ripresa già nel 2021 al 6% riportando così i risultati in linea con il periodo precovid. I ricavi si attestano su circa 4 miliardi di euro, è previsto un ritorno sul capitale investito superiore al 10% nel 2022, e tra il 2020 e il 2050 si pone un obiettivo ambizioso ma raggiungibile di crescita dei ricavi del 55%.
Questi obiettivi si potranno realizzare migliorando l’efficienza e la qualità, investendo su innovazione, ricerca e sviluppo, puntando sul consolidamento dei mercati sia in America che in Europa e sull’espansione sui mercati del medio Oriente ed Asiatici, ma soprattutto
valorizzando e coinvolgendo i lavoratori nei processi organizzativi e di miglioramento delle competenze.
Hitachi è il quarto player globale in termini di ricavi con 14 mila addetti di cui 4048 in Italia e dovrà confrontarsi con operatori molto più grandi, recentemente sono state completate delle acquisizioni che stanno contribuendo alla crescita sulla digitalizzazione e l’implementazione di progetti per la riduzione dell’impatto ambientale: Treno alimentato a batteria per Firenze – 43 treni ibridi a batteria Masaccio ordinati per il mercato italiano – Hyperdrive in UK per treno ibrido – Prototipo ad idrogeno in Giappone. A tal riguardo la
Fismic Confsal ritiene giuste le scelte strategiche di Hitachi tanto più che in relazione alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR sui capitoli transazione ecologica e mobilità sostenibile, si troveranno potranno occasioni di sviluppo e di business.
L’ 8 luglio sono stati analizzati i dati del consuntivo PdR FY20 e negoziato gli obiettivi del PdR FY21.
Consuntivo PdR FY20
Il Premio di Risultato ha raggiunto il 99,8%
Dal 1° al 4° 3195 euro
Dal 5° al 5°s 3514 euro
Dal 6°- 7° 8Q 3834 euro
Con detassazione al 10% fino a 3000 euro come previsto per legge
Obiettivi del PdR FY21
REDDITIVITA’ 60% EFFICACIA 30% QUALITA’ 10%
Indicatore ROS 60% Milestones S&T/RS 25% DR/FAI 10%
Milestones OS&M 5%
Categoria Importi lordi annui
D1-D2 (ex 2-3) 3280 euro
C2 (ex 4) 3469 euro
C3-B1 (ex 5-6) 3785 euro
A1-B2-B3 (ex 7-8-Q) 4100 euro
Il Segretario nazionale Roselli esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti, segno della capacità di un sindacato partecipativo che accetta la sfida per migliorare la competitività e un’azienda che ha tra i suoi obiettivi principali, quello di premiare i lavoratori riconoscendo il loro determinante contributo e professionalità.
Roma, 9 luglio 2021
Segreteria Nazionale Fismic Confsal